Detentore del trofeo Rombo di Tuono con una streak di 0 partite consecutive
Titoli conquistati: 6
Regole del Trofeo Rombo di Tuono
1. Assegnazione Iniziale:
Il Trofeo Rombo di Tuono nasce con il campionato italiano di Serie A a girone unico nella stagione 1929-1930.
Il primo detentore è stato il Bologna, campione di quella stagione inaugurale. La stagione 1945-1946 è esclusa
dal conteggio perché il campionato non è stato disputato con il formato a girone unico.
2. Conservazione del Trofeo:
La squadra detentrice mantiene il trofeo se non perde la propria partita successiva. In caso di vittoria o pareggio,
il trofeo rimane nelle mani della squadra detentrice.
3. Passaggio del Trofeo:
Se la squadra detentrice perde, il trofeo viene assegnato alla squadra vincitrice del confronto diretto. Questo
trasferimento fa sì che ogni partita abbia un valore storico significativo.
4. Fine della Stagione:
Alla fine di ogni stagione, il trofeo resta alla squadra detentrice fino all’inizio della nuova stagione. La squadra
che lo detiene nell’ultima giornata di campionato è la custode ufficiale all’inizio della stagione successiva.
5. Squadra Retrocessa:
Se una squadra detentrice viene retrocessa in Serie B, il trofeo torna alla squadra che lo aveva detenuto immediatamente
prima, purché sia ancora in Serie A. In caso contrario, viene assegnato a una squadra che soddisfa i criteri, mantenendo
la tradizione del trofeo in Serie A.
6. Difese del Trofeo:
Ogni partita in cui una squadra detiene il trofeo contribuisce a incrementare la "streak", ovvero il numero di partite
consecutive in cui il trofeo è stato difeso. Ogni volta che una squadra conquista il trofeo, aumenta il numero totale
dei trofei vinti.
7. Partite Sospese o Anomale:
Le partite sospese, rinviate o non concluse non contano per il trasferimento del trofeo. In questi casi, il trofeo resta
alla squadra detentrice fino a quando una partita valida stabilisce il prossimo risultato.
8. Rilevanza Storica:
Ogni confronto diretto in cui è in palio il Trofeo Rombo di Tuono è parte integrante della sua storia. Questo titolo simbolico
celebra la rivalità continua tra le squadre della Serie A, rendendo ogni partita unica e significativa.